Feste popolari
dal  27 Novembre
al  30 Novembre
 Serra De Conti (AN)

Descrizione

Serra de’ Conti (AN), la 30ª Festa della Cicerchia – 27/30 novembre. Quando l’autunno profuma di legumi e tradizione, a Serra de’ Conti è tempo di Festa della Cicerchia. Dal 27 al 30 novembre 2025 il borgo marchigiano si trasforma in un grande percorso del gusto, dove ogni vicolo racconta sapori, storia e accoglienza autentica.
Tre giorni in cui il borgo marchigiano diventa la capitale del gusto, della tradizione e dell’ospitalità autentica nelle ben 17 cantine, ognuna con un menù differente. La giornata del 27 sarà invece un "fuori-cicerchia" ovvero fuori dal centro storico ma dentro il mondo della cicerchia, con la possibilità di degustare il legume declinato in piatti differenti.
Protagonista unica e indiscussa è lei, la cicerchia, un piccolo legume antico, beige e leggermente schiacciato, ma dal carattere fortissimo. Non è solo buonissima, è anche un concentrato di proteine, fibre, vitamine del gruppo B, calcio, fosforo e ferro: un superfood della tradizione contadina! Non sorprende che ogni anno aumentino i suoi fan… e per festeggiare i 30 anni della manifestazione, l’entusiasmo è alle stelle.
La festa si svolge nel Centro Storico di Serra de’ Conti, racchiuso tra le mura medievali: un luogo tanto suggestivo da essere chiamato da molti una piccola “perla delle Marche”. Le vie, i vicoli e le piazze si illuminano con ceri, creando un’atmosfera calda, romantica e conviviale. Sedersi attorno al fuoco, sentire il profumo della legna che arde, del pane appena sfornato, dei sughi tradizionali delle cantine… è un’esperienza quasi magica.
Le protagoniste del gusto sono le 17 cantine storiche, ognuna con almeno 5 piatti differenti: tradizionali, creativi, sorprendenti. La  “Zuppa di cicerchia in pagnotta” è sempre la più ricercata, mettetevi in fila!
Ci saranno primi, secondi, contorni e dolci che raccontano il territorio.
La cicerchia di Serra de Conti, presidio slow food, sarà accompagnata da un ospite d'onore: chef Galdino Zara, premiato a Roma di recente, presenterà alcuni fra i vari presidi del Veneto.
La cura nella scelta delle ricette e la qualità delle materie prime rendono questa festa un vero paradiso per gli amanti della buona tavola. Ma la magia non finisce qui: tra un assaggio e l’altro si può passeggiare tra mostre fotografiche, c'è quella di Rolf Schertenleib nella Chiesa di San Michele, poi ci sono le mostre pittoriche, artigianato artistico e visitare il suggestivo Museo delle Arti Monastiche, aperto con orario continuato per tutta la manifestazione. Non mancheranno gli espositori con oggettistica ricercata e prodotti del territorio marchigiano, ma non solo…
E quando cala la sera… si accende la festa! Tutte le quattro serate saranno animate da cantastorie, artisti di strada, street band e gruppi folkloristici in costume, con canti, balli e spettacoli itineranti che trasformano il paese in un palcoscenico a cielo aperto.
27, 28, 29 e 30 novembre 2025: quattro giorni per celebrare 30 anni di sapori, storia e convivialità.
A Serra de’ Conti, la cicerchia non è solo un legume: è identità, memoria… e felicità condivisa.
 
 

Luogo

SERRA DE CONTI

Cosa Sapere

SERRA DE CONTI

Cosa Vedere

SERRA DE CONTI
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione